Contatto: info@arsfirm.al  +355692476387

Il caso “House of Zana” nel Regno Unito

Il 17 dicembre 2020, Amber K. ha presentato domanda di registrazione del marchio “House of Zana” nel Regno Unito per prodotti della categoria “abbigliamento” (Classe 25). Tuttavia, la domanda è stata contestata dalla società spagnola “Industria de Diseño Textil, Sociedad Anonima”, proprietaria del noto marchio “ZARA”. L’obiezione si basava sull’affermazione che i nomi sono molto […]

La Guida alla Classificazione Internazionale dei Brevetti

La Guida alla Classificazione Internazionale dei Brevetti (2025) è una pubblicazione aggiornata dell’Organizzazione Mondiale della Proprietà Intellettuale (WIPO), che mira a offrire una comprensione chiara e pratica dell’utilizzo del sistema di Classificazione Internazionale dei Brevetti, noto anche come IPC. Questa guida spiega il funzionamento del sistema IPC, a partire dalle basi – come il suo […]

Violazione dei diritti di proprietà industriale attraverso trasmissioni IPTV illegali – decisione del Tribunale del Distretto Giudiziario di Tirana

Nel procedimento penale con numero d’atto 2324 e numero di decisione 2923 del 04.11.2021, il Tribunale del Distretto Giudiziario di Tirana ha esaminato il reato penale di “Violazione dei diritti di proprietà industriale” previsto dall’articolo 149/a/2 del Codice Penale, a carico di due cittadini albanesi, risultati incensurati, con istruzione superiore e capaci di assumere responsabilità […]

Che cos’è l’UDRP?

L’UDRP – Uniform Domain Name Dispute Resolution Policy è un meccanismo amministrativo creato dalla WIPO e approvato dall’ICANN (Corporazione per l’Assegnazione dei Nomi e dei Numeri su Internet) nel 1999. Questo meccanismo consente una risoluzione efficace, rapida ed economica delle controversie tra i titolari di marchi commerciali e i registranti di nomi di dominio che […]

The Draft Law “On some amendments and additions to Law No. 79/2021 on Foreigners.”

Il progetto di legge “Per alcune modifiche e aggiunte alla legge n. 79/2021 sugli stranieri” ha come obiettivo il miglioramento del quadro giuridico per gli stranieri che entrano e soggiornano nel territorio della Repubblica di Albania. L’obiettivo è garantire un sistema più efficiente, giusto e accessibile, utilizzando la digitalizzazione nella gestione dell’immigrazione. 📌 Cosa cambia […]

DECISIONE DELLA CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL’UOMO RICORSO N. 1840/23

Nella sua decisione sulla domanda n. 1840/23, la CEDU ha esaminato una richiesta riguardante il diritto a disporre di tempo adeguato per preparare una difesa in un processo penale relativo a un’accusa grave.Il ricorrente ha sostenuto che la nomina di un avvocato d’ufficio, in assenza del suo rappresentante scelto, aveva leso il suo diritto a […]

La nuova Legge n. 8/2025 introduce alcune integrazioni e modifiche alla Legge vigente n. 55/2015 “Sugli investimenti strategici nella Repubblica d’Albania.”

La Legge Nr. 8/2025 introduce alcune aggiunte e modifiche alla legge esistente Nr. 55/2015 “Sugli investimenti strategici nella Repubblica di Albania”. Di seguito sono riportati i punti principali delle modifiche: Consolidamento del territorioLa definizione di “consolidamento del territorio” è stata ampliata per includere:• La determinazione catastale, il riadattamento e la reregistrazione delle proprietà• La conclusione […]

Violazione dell’Articolo 5 della CEDU: la CEDU valuta la legalità della detenzione preventiva.

1. Contesto del CasoLa Corte Europea dei Diritti dell’Uomo (CEDU) ha esaminato il caso nell’ambito della Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo (CEDU), concentrandosi sui ricorsi presentati ai sensi dell’articolo 5, paragrafo 3 della Convenzione, riguardo alla legalità e alla proporzionalità della misura di sicurezza personale della “detenzione preventiva” imposta al richiedente.La misura di sicurezza è […]

La forma come requisito legale per la validità della conclusione del contratto amministrativo di appalto pubblico

La Camera Amministrativa della Corte Suprema, nella Decisione n. 00-2024-3798(396), del 03.10.2024, sottolinea che, in conformità con l’Articolo 58 della Legge n. 49/2012 “Sulle Corti Amministrative e la Risoluzione delle Controversie Amministrative”, la decisione della Corte Amministrativa di Appello è stata presa in violazione delle norme procedurali. Questa decisione non si è basata su un’indagine […]