La richiesta di “sospensione dell’esecuzione della decisione giudiziaria definitiva relativa al risarcimento” deve essere accolta “qualora l’esecuzione immediata della decisione comporti un rischio imminente e irreparabile per i diritti e gli interessi del ricorrente.”
CCBS e B sh.p.k. hanno firmato un contratto di fornitura di bevande del marchio CCBS per un periodo di cinque anni. CCBS avrebbe fornito gli impianti e le attrezzature per la fornitura ai punti vendita di B, mentre quest’ultima richiedeva che gli impianti fossero testati e conformi alle esigenze tecniche dei propri punti vendita […]
La Determinazione del Nesso di Causalità nei Casi di Danni Ambientali
Gli attori erano proprietari di terreni agricoli e uliveti, secondo l’atto di attribuzione della proprietà della terra. Le parti convenute, la società “sh.a.” e la società “T.A” sh.p.k, sono società per azioni il cui oggetto sociale riguarda lo svolgimento di attività nel settore degli idrocarburi. Si sono verificati danni agli ulivi a causa di emissioni […]
L’intento delle parti di non creare diritti e obblighi non comporta ipso jure la nullità del contratto di lavoro.
La ricorrente, S.B., tecnologa chimica di professione, ha sottoscritto nel 2010 un contratto di lavoro con la società “B.Ç” S.r.l., per ricoprire l’incarico di direttrice tecnica, funzione necessaria ai fini dell’ottenimento della licenza per l’esercizio dell’attività della società stessa. Ai sensi del contratto, la lavoratrice avrebbe percepito un compenso mensile di 25.000 lek per un […]
LEGGE N. 52/2025 «SULLE MARCHE COMMERCIALI»
La nuova legge “Sulle marche commerciali”, adottata nel luglio 2025, introduce innovazioni importanti rispetto alla legislazione precedente, necessarie per la modernizzazione e l’allineamento della legislazione albanese con gli standard internazionali e per migliorare l’efficacia della protezione delle marche commerciali. Le principali innovazioni di questa legge includono: Registrazione semplificata e chiara delle marche La nuova legge […]
Progetto di decisione per “L’approvazione della metodologia, delle regole e delle procedure per determinare il valore imponibile dei beni immobili ‘edifici’, il calcolo dell’imposta sugli edifici e il suo pagamento.”
Questo progetto di legge ha l’obiettivo di approvare la metodologia e le regole per determinare il valore imponibile degli edifici, calcolare l’imposta sugli edifici e il suo pagamento. Alcuni dei punti principali sono: 1. Creazione di nuove regole per la valutazione degli edificiÈ prevista una metodologia per determinare il valore imponibile degli edifici, utilizzando il […]
Violazione del diritto d’autore e richiesta di risarcimento patrimoniale e non patrimoniale. Decisione della Corte Suprema Ask ChatGPT
L’attore Gj.G., docente universitaria e autore di un libro pubblicato nel 2002 da una casa editrice, sostiene che il convenuto Q.L., anch’egli docente nello stesso ambito, abbia pubblicato nel 2006 un ciclo di lezioni con lo stesso titolo e contenuti simili al suo libro, violando così il diritto d’autore. Il libro di Q.L. è stato […]
L’intervento giudiziario nelle relazioni genitore-figlio: Proporzionalità e Convenzione sui Diritti del Fanciullo
Le parti in causa hanno convissuto per diversi anni e da questa relazione è nato un figlio minore. Dopo la fine della convivenza, il bambino ha vissuto con la madre. Durante questo periodo è stato emesso un ordine di protezione a favore della madre, a causa di accuse di violenza da parte del padre. La […]
Il “Pacchetto di Assistenza per la Transizione dallo Status di Paese Meno Sviluppato” (WIPO/PUB/RN2025/6)
Il “Pacchetto di Assistenza per la Transizione dallo Status di Paese Meno Sviluppato” (WIPO/PUB/RN2025/6) è una guida preparata dall’Organizzazione Mondiale della Proprietà Intellettuale per aiutare i paesi che stanno passando dallo status di paesi meno sviluppati verso una fase più avanzata di sviluppo economico e sociale. Questo pacchetto offre un quadro dettagliato e pratico per […]
OpenAI and Jony Ive versus the startup iyO
Nel mese di giugno 2025, è emerso un conflitto legale tra OpenAI e il suo collaboratore, il noto designer Jony Ive, e un ex dipendente di Google, il quale aveva creato una startup chiamata iyO, focalizzata nello sviluppo di un dispositivo audio (cuffie). All’inizio del 2025, iyO ha presentato il proprio prodotto a OpenAI e […]
L’unificazione dell’esame della domanda e della domanda riconvenzionale nelle cause familiari con elemento di estraneità
Questa causa, giunta per esame presso la Corte Suprema, è servita a unificare la prassi giudiziaria riguardante il trattamento delle domande e delle domande riconvenzionali nelle controversie familiari con elementi di estraneità, sottolineando la necessità di un trattamento giurisdizionale congiunto. 🔹 Circostanze della causaLe parti N.K. ed E.B., sposate nel 2021 e con un figlio […]


