Contatto: info@arsfirm.al  +355692476387

Progetto di Legge “Per il Turismo”

Il Consiglio dei Ministri ha presentato al Parlamento Albanese il disegno di legge “Per alcune modifiche e integrazioni alla legge nr. 93/2015, ‘Per il Turismo’, modificata” (Disegno di Legge). Le modifiche proposte mirano ad adeguare la legislazione alle problematiche emerse nella pratica e alla necessità di migliorare continuamente la qualità dei servizi offerti nel settore turistico. Le principali proposte sono riportate come segue:

Definizioni

Il disegno di legge proposto amplia la categoria delle strutture ricettive, includendo gli appartamenti, il blocco di appartamenti, le camere, le ville e l’hotel diffuso. Secondo il disegno di legge, queste unità ricettive sono definite come segue:

“Appartamento” è un’unità abitativa destinata a fornire servizi di alloggio ai turisti, composta almeno da un soggiorno o cucina, una o più camere da letto e almeno un bagno.

Blocco di appartamenti” si riferisce a due o più appartamenti, gestiti dallo stesso imprenditore turistico.

Camera” indica un’unità separata di un edificio residenziale o di un’unità abitativa, in cui viene fornito il servizio di alloggio ai turisti.

Villa” è un edificio con cortile e spazio giardino, destinato a fornire servizi di alloggio per turisti in aree turistiche.

“Hotel diffuso” è una struttura ricettiva che offre servizi di ospitalità ai visitatori, composta da case, appartamenti o camere situati in edifici separati, esistenti e vicini tra loro, gestiti dallo stesso imprenditore turistico.

Inoltre, si propone l’inserimento di definizioni per alcuni termini, tra cui: “struttura ricettiva del patrimonio culturale”, “calendario turistico delle attività ricreative”, “spiaggia”, “spiaggia autorizzata”, “imprenditore turistico”, “percorso turistico”, “percorso di mantenimento”, “bagnino”, “acque interne”, “zona costiera”. L’inserimento di tali termini è proposto per colmare il vuoto legislativo presente nella legge attuale.

Certificato di classificazione e registrazione dei clienti

Ogni imprenditore turistico che esercita l’attività come struttura ricettiva deve richiedere al Ministero del Turismo il rilascio del certificato di classificazione, entro 30 giorni dalla registrazione presso il Centro Nazionale delle Imprese per l’esercizio dell’attività come struttura ricettiva. Questo certificato è rilasciato per un periodo illimitato.

Esercizio dell’Attività come Struttura Ricettiva Senza Certificato di Classificazione

L’esercizio dell’attività come struttura ricettiva senza il certificato di classificazione costituisce una violazione amministrativa e comporta una sanzione pecuniaria che varia da 20.000 a 400.000 lekë, a seconda del numero delle camere.

Registrazione Elettronica dei Clienti

Il progetto di legge prevede l’obbligo per ogni struttura ricettiva di effettuare la registrazione elettronica dei clienti, includendo dati relativi al numero dei visitatori, ai pernottamenti, alla cittadinanza, alla residenza, al genere e all’età.

Agroturismo

Il progetto di legge stabilisce che le entità che esercitano l’attività di agroturismo devono possedere: a) una fattoria collegata all’attività di agroturismo; b) una struttura ricettiva per gli ospiti/clienti; c) la fornitura di cibi e bevande preparati con ingredienti provenienti dalla propria fattoria o da produttori locali; d) la proposta di attività ricreative/educative. La mancata osservanza di questi criteri costituisce una violazione amministrativa e comporta una sanzione pecuniaria di 100.000 lekë.

Tale attività viene certificata dal Ministero del Turismo e dell’Ambiente tramite il rilascio di un certificato preliminare per la costruzione di strutture di agroturismo e un certificato per l’esercizio dell’attività di agroturismo.

L’esercizio dell’attività di agroturismo senza il certificato appropriato costituisce una violazione amministrativa e comporta una sanzione pecuniaria che varia da 50.000 a 100.000 lekë, a seconda del numero delle camere.

Criteri, Documentazione e Procedura per la Certificazione dell’Attività di Agroturismo

I criteri, la documentazione e la procedura specifica per la certificazione dell’attività di agroturismo e la costruzione delle strutture a essa destinate saranno approvati dal Consiglio dei Ministri.

Agenzia di Viaggi

Il progetto di legge propone una modifica del criterio riguardante la formazione del rappresentante legale o del direttore tecnico dell’agenzia di viaggi, stabilendo che il rappresentante legale o il direttore tecnico deve avere completato l’istruzione secondaria (la legge attuale richiede il possesso di un diploma universitario di primo ciclo o una certificazione di qualificazione professionale).

Certificato di Guida Turistica

Il progetto di legge propone una modifica del periodo di validità del certificato di guida turistica, estendendolo da 2 anni, come previsto dalla legge attuale, a un periodo illimitato.