Questo progetto di legge ha l’obiettivo di approvare la metodologia e le regole per determinare il valore imponibile degli edifici, calcolare l’imposta sugli edifici e il suo pagamento. Alcuni dei punti principali sono:
1. Creazione di nuove regole per la valutazione degli edifici
È prevista una metodologia per determinare il valore imponibile degli edifici, utilizzando il prezzo per metro quadrato, che varia in base alla zona e all’uso dell’edificio (per abitazione o attività economica).
2. Classificazione degli edifici
Gli edifici saranno classificati in due categorie principali: quelli utilizzati per abitazione e quelli utilizzati per attività economica. I prezzi di riferimento e l’aliquota dell’imposta cambieranno in base a questa categoria.
3. Uso dei prezzi di riferimento per le zone di valore
Il prezzo per metro quadrato sarà determinato per ogni zona specifica e sarà più elevato per le attività economiche e più basso per gli edifici privatizzati o per le abitazioni in zone più economiche.
4. Verifica e dichiarazione
Il proprietario, l’utente o lo sviluppatore possono auto-dichiarare i dati relativi all’edificio. Il comune ha l’obbligo di verificare questi dati per garantire che siano corretti e per creare la registrazione nel catasto fiscale.
5. L’imposta sugli edifici e il pagamento
L’imposta sugli edifici sarà calcolata dal comune e notificata entro la fine del mese di febbraio dell’anno fiscale. L’imposta sarà pagata in due rate, una entro il 30 giugno e l’altra entro il 31 ottobre.
Questo progetto di legge ha l’obiettivo di migliorare l’amministrazione fiscale locale e di implementare un sistema più trasparente e giusto per la tassazione dei beni immobili.


